Descrizione
Si rende noto che domenica 8 e lunedì 9 Giugno 2025 avranno luogo le consultazioni referendarie indette con Decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025 – G.U. n. 75 del 31/03/2025.
Tali consultazioni riguardano cinque referendum popolari abrogativi ex art. 75 della Costituzione, dichiarati ammissibili con sentenze dalla Corte costituzionale nn. 11, 12, 13, 14 e 15 in data 20 gennaio – 7 febbraio 2025, aventi le seguenti denominazioni:
- Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi. Abrogazione;
- Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità. Abrogazione parziale;
- Abrogazione parziale di norme in maeria di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizione per proroghe e rinnovi;
- Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione;
- Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la concessione della cittadinanza italiana.
Le operazioni di votazione si svolgeranno nelle giornate di:
- domenica 8 giugno 2025 dalle ore 7 alle ore 23;
- lunedì 9 giugno 2025 dalle ore 7 alle ore 15.
Voto domiciliare
per elettori affetti da infermità che ne rendono impossibile l’allontanamento dall’abitazione
Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile, o che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nella predetta dimora.
Domanda
L’elettore interessato deve far pervenire all’Ufficio Elettorale del Comune di Grottazzolina un’espressa dichiarazione attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimora, corredata della prescritta documentazione sanitaria, in un periodo compreso fra il 40° e il 20° giorno antecedente la data di votazione, ossia fra martedì 29 aprile e lunedì 19 Maggio 2025.
La domanda di ammissione al voto domiciliare deve indicare l’indirizzo dell’abitazione in cui l’elettore dimora e, possibilmente, un recapito telefonico e deve essere corredata di:
- copia della tessera elettorale;
- idonea certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico designato dagli organi dell’azienda sanitaria locale in data non anteriore al 24/04/2025 (quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione) che dovrà riprodurre l’esatta formulazione normativa di cui all’art. 1 del sopracitato decreto-legge n. 1/2006.
Vedi avviso, schema di domanda e certificato allegati.
Richiesta disponibilità elenco aggiuntivo scrutatori di seggio elettorale
(Circolare n. 25/2025 del Ministero dell’Interno - Direzione Centrale dei Servizi Elettorali)
Gli elettori del Comune di Grottazzolina, sebbene non iscritti all’Albo comunale di Scrutatore di Seggio elettorale che vogliono essere inseriti in un apposito elenco aggiuntivo e subentrare nell’esercizio delle funzioni di Scrutatore, in caso di improvvisa vacanza dei componenti originariamente nominati dai competenti Uffici, anche nell’imminenza dell’inizio delle operazioni elettorali, sono invitati a presentare dichiarazione scritta di disponibilità all’Ufficio Elettorale comunale secondo le seguenti modalità:
La domanda deve essere presentata entro Sabato 3 maggio 2025, utilizzando l’apposito modulo allegato, attraverso:
- consegna a mano, anche da persona delegata, all’Ufficio Protocollo del Comune nei giorni e negli orari di apertura al pubblico;
- invio via email all’indirizzo demografici@comune-grottazzolina.it;
- invio via pec all’indirizzo comune.grottazzolina@emarche.it;
Alla domanda va allegata la copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.
Vedi avviso e modello di domanda allegati.
Opzione per italiani temporaneamente all’estero
Gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione elettorale, nonché il personale di cui ai commi 5 e 6 dell’art. 4 bis della legge n. 459/01 e i familiari con loro conviventi, possono esercitare il diritto di voto per corrispondenza nella Circoscrizione estero.
Tali elettori, se intendono partecipare al voto dall’estero, dovranno far pervenire al comune di iscrizione nelle liste elettorali, quanto prima, apposita dichiarazione di opzione.
La dichiarazione di opzione può essere inviata, unitamente alla copia di documento d'identità valido, secondo le seguenti modalità:
- via PEC alla casella: comune.grottazzolina@emarche.it
- via e-mail : demografici@comune-grottazzolina.it
- recapitata a mano per il protocollo del Comune: anche da persona diversa dall’interessato (con delega) al Protocollo del Comune - Corso Vittorio Emanuele II, 56 – orari: dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 13:00
La dichiarazione di opzione deve essere compilata in tutte le sue parti (in stampatello). Deve contenere l’indirizzo postale estero (completo) cui va inviato il plico elettorale e i riferimenti per essere contattati in caso di eventuali anomalie (telefono ed e-mail).
L'opzione per il voto per corrispondenza (in allegato) deve pervenire entro le ore 13,00 del 07/05/2025 (entro il trentaduesimo giorno antecedente la data di votazione) in tempo utile per la comunicazione al Ministero dell’Interno.
Vedi avviso e modello di domanda allegati.
Opzione cittadini italiani residenti all’estero (A.I.R.E.) per il voto in Italia
I cittadini italiani residenti all’estero (A.I.R.E.), iscritti nelle liste elettorali, ai sensi della Legge 27 dicembre 2001, n. 459 e del relativo Regolamento di attuazione DPR 104/2003, VOTANO PER CORRISPONDENZA. A tal fine, si raccomanda di controllare e regolarizzare la propria situazione anagrafica e di indirizzo presso il proprio Consolato.
Tuttavia, la predetta normativa sancisce per tali elettori il DIRITTO DI OPTARE PER IL VOTO IN ITALIA, cioè la possibilità di votare in Italia presso il proprio comune di iscrizione elettorale, previa apposita e tempestiva comunicazione (OPZIONE) al Consolato operante nella circoscrizione di residenza, da esercitare entro il 10° giorno successivo all’indizione dei referendum (intendendo riferito tale termine alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dei decreti di indizione). L’opzione vale solo per una consultazione referendaria.
Per la prossima consultazione referendaria è possibile presentare richiesta utilizzando l’apposito modulo ALLEGATO, scaricabile anche dal sito web del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (www.esteri.it) o da quello del proprio Ufficio consolare.
Il termine entro il quale esercitare l’opzione è il 10 aprile 2025.
Gli elettori che scelgono di votare in Italia, riceveranno dai rispettivi Comuni italiani la cartolina-avviso per votare presso i seggi elettorali in Italia.
La scelta di votare in Italia può essere successivamente REVOCATA con una comunicazione scritta da inviare o consegnare all’Ufficio consolare con le stesse modalità ed entro gli stessi termini previsti per l’esercizio dell’opzione.
Qualora l’opzione venga inviata per posta, l’elettore ha l’onere di accertarne la ricezione, da parte dell’Ufficio consolare, entro il termine prescritto.
Vedi avviso e modello di domanda allegati.
Voto fuori sede per motivi di studio, lavoro o cure mediche
In occasione delle consultazioni referendarie relative all'anno 2025, gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche sono temporaneamente domiciliati, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle predette consultazioni referendarie, in un comune situato in una provincia diversa da quella in cui si trova il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, di seguito denominati elettori fuori sede, possono esercitare il diritto di voto.
Gli elettori fuori sede possono presentare personalmente domanda, o tramite persona delegata, al comune ove sono temporaneamente domiciliati per l'ammissione al voto nel medesimo comune compilando il modulo in allegato.
La domanda può essere presentata al Comune entro domenica 4 maggio (trentacinque giorni prima della data prevista per lo svolgimento della consultazione):
- consegnata a mano, anche da persona delegata, all’Ufficio Protocollo del Comune nei giorni e negli orari di apertura al pubblico;
- inviata via email all’indirizzo demografici@comune-grottazzolina.it
- inviata via pec all’indirizzo comune.grottazzolina@emarche.it
Alla domanda vanno allegati:
- copia di un documento di riconoscimento in corso di validità
- copia della tessera elettorale
- copia di certificazione o altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede.
Con le medesime modalità la domanda può essere revocata entro mercoledì 14 maggio (il venticinquesimo giorno antecedente la medesima data).
Vedi avviso e modello di domanda allegati.
Informazioni
Ufficio Servizi Demografici
Comune di Grottazzolina (FM)
Telefono: 0734-631443 int. 1
E-mail: annamaria.albanesi@comune-grottazzolina.it / demografici@comune-grottazzolina.it
Pec: comune.grottazzolina@emarche.it
Allegati
Ultimo aggiornamento: 17 aprile 2025, 18:09